Comitato Scientifico

Maurizio Rebuzzini

Direttore della rivista FOTOgraphia e del sito collegato www.FOTOgraphiaONLINE.com. Docente a incarico di Storia della Fotografia alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.
Curatore della sezione Storia degli Apparecchi Fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze.
Dal 1972, si occupa di fotografia per riviste di settore, come redattore, collaboratore o direttore editoriale.
Ha pubblicato i saggi “Alla Photokina e ritorno” (2008) e “1839-2009. Dalla Relazione di Macedonio Melloni alla svolta di Akio Morita” (2009).
Scrive di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi, o fingendo di farlo, così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.


Mariateresa Cerretelli

Mariateresa Cerretelli è giornalista, photo editor, curatrice di mostre e autrice di testi critici di arte e fotografia. Ha curato per anni rubriche e servizi di moda e di costume. Segue i temi legati al costume, all’eccellenza, al food, all’arte e alla fotografia. Per questa sua esperienza pluriennale in Redazione, ha acquisito contatti in ambito italiano ed estero. Il suo ruolo richiede un aggiornamento costante e la sua attività si amplia con la partecipazione a incontri, eventi, le fiere nazionali e internazionali, i festival e le grandi esposizioni dell’arte e di costume. Scrive per le testate del gruppo Class e collabora a progetti editoriali, letture portfoli, libri, corsi e workshop. Cura una rubrica di photo editing sul sito on line Photographers.it e un focus di fotografia su Artslife. Ha maturato esperienze organizzative anche nella curatela di mostre, esposizioni d’arte, incontri, dibattiti, tavole rotonde, libri e cataloghi Tra le mostre ha curato: alla Galleria BelVedere di Milano nel 2006 e nel 2007 la mostra di Silvio Canini Mare d’inverno; la raccolta di fotografie di Nudi di un noto collezionista bresciano e l’esposizione del lavoro di Maurizio Galimberti Metamorfosi (catalogo Electa); a Roma nel 2007 Obiettivo Vietnam a Palazzo Incontro con Corrado Ruggeri e Angelo Bucarelli; nel 2009; a Casale Monferrato (Al) esposizione e video 5 visioni d’artista (Catalogo Silvana ed.). Nel 2011 Cities of New York ai Musei Capitolini-Centrale Montemartini a Roma (catalogo Cangemi ed.). Nel 2012 ha curato la mostra fotografica per Poiesis a Fabriano, la mostra East versus West a Fortezza da Basso a Firenze e con il G.R.I.N./Rotary/Obiettivo Reporters e Photographers la mostra e l’asta Acquaplus a Palazzo Isimbardi a Milano in ottobre. Ha insegnato Photo Editing al Fashion Master Ied, a Forma, al Naba a Milano, allo Ied di Torino. E’ stata nella giuria fotografica internazionale di ITS, (International Talent Support) a Trieste e nel 2011 nella giuria del Concorso Fotografico Carlo Scarpa Sguardo contemporaneo; nel 2012 nella giuria di Romanticamente Festival in febbraio a Roma e Visioni in Giallo a settembre a Latina. Nel 2011 e nel 2012 ha progettato i Photographers Days a Milano e a Roma, una serie di workshop, incontri, tavole rotonde e dibattiti su fotogiornalismo e su Fine Art. Nel 2013 ha curato la mostra Champions di Stefano Nicolini alla Galleria Obiettivo Reporter di Milano e ha partecipato alla Lettura portfoli del Photoshow, Festival della fotografia milanese. Dal 2013 collabora con ilWall Street International Magazine. Nel 2011 ha ricevuto il premio per la critica fotografica dalla Città di Benevento. Nel 2013-2014 ha organizzato il concorso fotografico Gli occhi sulla città nei licei Lanza e Balbo di Casale Monferrato e un corso agli studenti sulla costruzione di un progetto fotografico. Nel 2014 ha partecipato alle Letture Portfoli a Monforte d’Alba e al Festival della fotografia etica di Lodi.
Dal 2004 è Presidente del G.R.I.N. (Gruppo redattori iconografici nazionale) fondato dai photo editors italiani che dal 2002 organizza incontri, eventi, convegni e il Premio fotografico Amilcare G. Ponchielli.


Beppe Bolchi

Appassionato di fotografia da quando aveva dodici anni, ha percorso tutte le esperienze fotografiche amatoriali, giungendo poi al professionismo.
Le sue ricerche lo hanno portato ad approfondire il linguaggio della Fotografia a Sviluppo Immediato e Stenopeica, diventandone ben presto punto di riferimento per appassionati e cultori.
I suoi progetti sono sempre orientati alla ricerca, sia tecnica sia espressiva, giungendo spesso a interpretazioni che hanno aperto nuove strade, quali le Prospettive Multiple, le Ciclopsie e i Ritratti Fluttuanti. I suoi temi preferiti sono Architettura, Paesaggio e Ritratti.
Ha esposto al Museum of Fine Arts di Boston, a Milano, a Parigi e Arles in Francia, a Glasgow in Scozia, a Villajoiosa in Spagna, a Basilea in Svizzera, poi a Genova, Castellanza, Busto Arsizio, Savignano sul Rubicone, San Felice sul Panaro, Nocera Inferiore, Senigallia, Tolmezzo, Voghera e durante i più importanti eventi fotografici in Italia.


Roberto Tomesani

Roberto Tomesani lavora – e si diverte – ricoprendo il ruolo di Coordinatore Generale dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti – TAU Visual, di cui e’ stato anche il fondatore.
E’ inoltre coordinatore dei corsi professionali di fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Milano.
E’ membro della Commissione Esperti degli Studi di Settore dell’Agenzia delle Entrate, per la fotografia professionale, nominato con Decreto del Ministro delle Finanze del 5 febbraio 1999
E’ Perito (CTU) del Tribunale di Milano (ctu 11019) per “Fotografia professionale, utilizzi di immagini fotografiche in pubblicità ed editoria, diritto d’autore connesso alle immagini”) e Consulente Tecnico della Camera di Commercio di Milano, iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti Cciaa MI con ruolo n. 2118, per le categorie XXV – Varie sub 13 e 15 (Cessione diritti d’autore, d’immagine, di marchio, di nomi, di contratti di licenze e ricerche di mercato).
E’ il Relatore (cioe’ il materiale estensore) della Norma UNI 11476:2013, relativa alle “Figure professionali operanti nel campo della Fotografia e della comunicazione visiva correlata”
E’ “valutatore di competenze e conoscenze” – cioe’ esaminatore – per la Certificazione personale a norma UNI per conto dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualita’ – IMQ
E’ componente del “Comitato per lo Sviluppo e la Tutela dell’offerta Legale di opere Digitali” presso AgCom, Autorità Garante per le Telecomunicazioni
E’ stato ideatore e materiale estensore delle due Istanze presso il Ministero delle Finanze che hanno portato alla Risoluzione sull’ammissibilità dell’esercizio libero-professionale dell’attività fotografica, e a quella sulla ammissibilità delle agevolazioni fiscale per diritto d’autore nello specifico campo fotografico (risoluzioni 129/E-1996 e 94/E-1997)
Per dodici anni (a cavallo degli anni ottanta e novanta) e’ stato caporedattore della rivista professionale Progresso Fotografico, e redattore delle riviste Zoom, Tutti Fotografi e Fotonotiziario.
E’ iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, a far data dal 1988. Come passa il tempo.
E’ stato fotografo professionista commerciale dapprima – e parliamo dell’inizio degli anni ottanta – ed agente rappresentante di fotografi, poi, a meta’ degli ’80.
Siccome legge tanto, poi deve sfogarsi a scrivere tanto. Attualmente e’ autore di: diciannove manuali monografici professionali, quattro monografie tecniche, e di millenovecentoventisette (1.927) articoli nel settore della fotografia e della comunicazione visiva, pubblicati dall’aprile del 1975 ad oggi.


Emmanuele Randazzo

Emmanuele Carlo Randazzo Mora nasce a Bogotà, in Colombia, nel 1976. Nel paese di origine, si è laureato in Scienze della Comunicazione all’università Jorge Tadeo Lozano. Dopo aver lavorato come Account Excecutive alla Foot Cone & Belding, per due anni, lascia la comodità e tranquillità di un impiego sicuro, per intraprendere un viaggio alla ricerca di pace interiore, che lo ha portato prima in Florida, poi a Parigi e -finalmente- a Milano.
Da dieci anni, collabora con Gian Paolo Barbieri, una delle più significative personalità della fotografia planetaria del secondo Novecento. Per certi versi, tutti identificabili, la sua presenza in Studio può essere conteggiata e considerata come complementare nel più recente processo creativo dello stesso Gian Paolo Barbieri, che da tempo accompagna lo svolgimento della professione con progetti di profonda analisi visiva, svolta con impareggiabile applicazione fotografica.