Consiglio Direttivo

PRESIDENTE ONORARIO
Gian Paolo Barbieri

Gian Paolo Barbieri nasce a Milano in una famiglia agiata di grossisti di tessuti, impara fin da giovanissimo l’arte di conoscere le stoffe, che gli tornerà utilissima nella sua professione di fotografo di moda. Ma negli anni dell’adolescenza sono altri i luoghi che lo attraggono: i teatri, innanzitutto, che alimentano ed esaltano la sua vena artistica. In seguito scopre il cinema, che si rivelerà una grande passione tanto che nel 1962 si trasferisce a Roma, cuore della produzione cinematografica del tempo. Per vivere, nel frattempo, sviluppa e stampa le fotografie che scatta a stelline e aspiranti divi. Ma questo periodo ha durata breve. Il destino lo porta a Parigi, dove lavora come assistente tuttofare del fotografo Tom Kublin. Quell’esperienza di due “disperatissimi” mesi lo proietterà verso il mondo della fotografia. Nel 1965 si unisce a Vogue Italia, per il quale realizzerà la copertina del primo numero. La sua collaborazione con le edizioni italiana, americana e tedesca di Vogue lo porteranno a lavorare come pubblicitario per i più grandi stilisti come Valentino, Armani, Saint Laurent, Ferré, Versace e Dolce & Gabbana. Nel 1978 il giornale tedesco Stern lo classifica tra i quattordici migliori fotografi di moda. Le sue fotografie sono esposte in sedi prestigiose in tutto il mondo come il Victoria and Albert Museum, il Kunstforum di Vienna e la National Portrait Gallery di Londra.


PRESIDENTE
Maurizio Rebuzzini

Direttore della rivista FOTOgraphia e del sito collegato www.FOTOgraphiaONLINE.com. Docente a incarico di Storia della Fotografia alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.
Curatore della sezione Storia degli Apparecchi Fotografici al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, di Firenze.
Dal 1972, si occupa di fotografia per riviste di settore, come redattore, collaboratore o direttore editoriale.
Ha pubblicato i saggi “Alla Photokina e ritorno” (2008) e “1839-2009. Dalla Relazione di Macedonio Melloni alla svolta di Akio Morita” (2009).
Scrive di linguaggio, tecnica e costume della fotografia applicando idee che, di fatto, abbattono i confini tra i diversi punti di osservazione: arriva al lessico fotografico partendo dalla presentazione di apparecchi, o fingendo di farlo, così come, con percorso analogo, inquadra e identifica l’apporto dell’applicazione tecnica quando affronta il linguaggio espressivo.


VICE PRESIDENTE
Luca Forti

Dopo aver intrapreso gli studi di Architettura presso l’università La Sapienza di Roma, segue le orme del padre nel mondo della fotografia. Inizia nel 2004 come fotografo di scena al seguito di diversi giovani registri della scena indipendente romana. Al lavoro di fotografo di scena affianca quello di fotografo sportivo, con particolare attenzione al basket, lavorando per la Virtus Roma Pallacanestro fino al 2011. Nel 2004, scrive i primi articoli per Fotografia REFLEX, rivista che dal 2006 lo vede impegnato come redattore. Parallelamente, prosegue l’attività di fotografo, esponendo inoltre durante mostre collettive a Roma.
Dal 2013 al 2015, è caporedattore di Digital Photographer Italia. Finita l’esperienza con la versione italiana della famosa rivista pubblicata in tutto il mondo, torna a lavorare unicamente per Fotografia REFLEX, della quale diventa Editor-at-large, ruolo che ricopre tutt’ora.
Appassionato di sport, viaggi, musica e cinema.
È giornalista pubblicista iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio.


TESORIERE
Beppe Bolchi

Appassionato di fotografia da quando aveva dodici anni, ha percorso tutte le esperienze fotografiche amatoriali, giungendo poi al professionismo.
Le sue ricerche lo hanno portato ad approfondire il linguaggio della Fotografia a Sviluppo Immediato e Stenopeica, diventandone ben presto punto di riferimento per appassionati e cultori.
I suoi progetti sono sempre orientati alla ricerca, sia tecnica sia espressiva, giungendo spesso a interpretazioni che hanno aperto nuove strade, quali le Prospettive Multiple, le Ciclopsie e i Ritratti Fluttuanti. I suoi temi preferiti sono Architettura, Paesaggio e Ritratti.
Ha esposto al Museum of Fine Arts di Boston, a Milano, a Parigi e Arles in Francia, a Glasgow in Scozia, a Villajoiosa in Spagna, a Basilea in Svizzera, poi a Genova, Castellanza, Busto Arsizio, Savignano sul Rubicone, San Felice sul Panaro, Nocera Inferiore, Senigallia, Tolmezzo, Voghera e durante i più importanti eventi fotografici in Italia.


COORDINATORE GENERALE
Filippo Rebuzzini

Impiegato fino al 2007 presso l’Agenzia Grazia Neri, di Milano, dove ha ricoperto diversi ruoli, dal 2005 è collaboratore della rivista FOTOgraphia, nel ruolo di redattore e ricercatore iconografico.
Gestore del sito www.FOTOgraphiaONLINE.com e dei relativi social network, collabora continuativamente con diversi studi fotografici, tra i quali lo Studio Gian Paolo Barbieri.
Ha curato mostre relative alla presenza della fotografia nel cinema, dalle sceneggiature alle scenografie; in particolare: Galleria Grazia Neri, di Milano (2007), al Lucca Digital Photo Fest (2008) e per il MA.CO.f / Centro della Fotografia Italiana, di Brescia (2016).
Da una ampia collezione di fotografie vintage della modella culto Betty Page, ha realizzato mostre e allestimenti scenici: Galleria Contemporary Concept, di Bologna (2010), Wave Photogallery, di Brescia (2011), My Loft Gallery, di Milano (2013).


CONSIGLIERE
Roberto Tomesani

Roberto Tomesani lavora – e si diverte – ricoprendo il ruolo di Coordinatore Generale dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti – TAU Visual, di cui e’ stato anche il fondatore.
E’ inoltre coordinatore dei corsi professionali di fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Milano.
E’ membro della Commissione Esperti degli Studi di Settore dell’Agenzia delle Entrate, per la fotografia professionale, nominato con Decreto del Ministro delle Finanze del 5 febbraio 1999
E’ Perito (CTU) del Tribunale di Milano (ctu 11019) per “Fotografia professionale, utilizzi di immagini fotografiche in pubblicità ed editoria, diritto d’autore connesso alle immagini”) e Consulente Tecnico della Camera di Commercio di Milano, iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti Cciaa MI con ruolo n. 2118, per le categorie XXV – Varie sub 13 e 15 (Cessione diritti d’autore, d’immagine, di marchio, di nomi, di contratti di licenze e ricerche di mercato).
E’ il Relatore (cioe’ il materiale estensore) della Norma UNI 11476:2013, relativa alle “Figure professionali operanti nel campo della Fotografia e della comunicazione visiva correlata”
E’ “valutatore di competenze e conoscenze” – cioe’ esaminatore – per la Certificazione personale a norma UNI per conto dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualita’ – IMQ
E’ componente del “Comitato per lo Sviluppo e la Tutela dell’offerta Legale di opere Digitali” presso AgCom, Autorità Garante per le Telecomunicazioni
E’ stato ideatore e materiale estensore delle due Istanze presso il Ministero delle Finanze che hanno portato alla Risoluzione sull’ammissibilità dell’esercizio libero-professionale dell’attività fotografica, e a quella sulla ammissibilità delle agevolazioni fiscale per diritto d’autore nello specifico campo fotografico (risoluzioni 129/E-1996 e 94/E-1997)
Per dodici anni (a cavallo degli anni ottanta e novanta) e’ stato caporedattore della rivista professionale Progresso Fotografico, e redattore delle riviste Zoom, Tutti Fotografi e Fotonotiziario.
E’ iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, a far data dal 1988. Come passa il tempo.
E’ stato fotografo professionista commerciale dapprima – e parliamo dell’inizio degli anni ottanta – ed agente rappresentante di fotografi, poi, a meta’ degli ’80.
Siccome legge tanto, poi deve sfogarsi a scrivere tanto. Attualmente e’ autore di: diciannove manuali monografici professionali, quattro monografie tecniche, e di millenovecentoventisette (1.927) articoli nel settore della fotografia e della comunicazione visiva, pubblicati dall’aprile del 1975 ad oggi.


CONSIGLIERE
Maurizio Galimberti

Maurizio Galimberti nasce a Como nel 1956. Cresciuto a Meda, studia da geometra lavorando poi nell’azienda di famiglia.
Dopo aver vinto numerosi concorsi fotografici, utilizzando apparecchi analogici a pellicola, si avvicina alla pellicola a sviluppo istantaneo Polaroid, data la sua difficoltà nello stare in camera oscura e la lunga attesa per vedere il risultato dello scatto.
Nei primi anni Novanta inizia dedicarsi interamente alla fotografia, sviluppando una tecnica compositiva che lo porta ad essere testimonial di Polaroid.
Nel 1997 entra a far parte del mondo del collezionismo, consacrandosi così a livello internazionale.
I suoi ritratti a mosaico diventano il suo marchio di fabbrica, facendolo diventare uno dei ritrattisti italiani più apprezzati e le sue partecipazioni al Festival del Cinema di Venezia gli permettono di immortalare star del calibro di Johnny Depp, una delle sue opere più apprezzate, poi divenuta copertina di Times Magazine nel settembre 2003.
Ha firmato lavori con aziende leader di vari settori, come Fiat, Nokia, Lancia e Illy. Dal 2005 realizza importanti volumi con soggetto città come New York, Venezia e Berlino.
Negli anni successivi continua la realizzazione di ritratti a celebrità come Robert De Niro e Lady Gaga, effettuando performance live in occasione di fiere ed eventi internazionali.
Molto prolifico dal punto vista editoriale con pubblicazioni di monografie e quaderni.
Le sue opere fanno parte delle più importanti collezioni di fotografia.


CONSIGLIERE
Piero Gemelli

Piero Gemelli nasce a Roma nel 1952, dove ha studiato architettura. Nel 1982 si trasferisce a Milano dove coltiva la sua passione per la fotografia, aprendo il suo studio nel 1987.
Conosciuto in particolare per il suo lavoro come fotografo di moda, beauty e still life, ha realizzato campagne e immagini pubblicitarie per prestigiosi marchi internazionali quali Tiffany, Gucci, Ferrè, Lancome, Estee Lauder, Revlon, Shiseido e molti altri. Ha collaborato intensamente e per lungo tempo con l’edizione italiana e straniera di Vogue, e con molte tra le principali riviste di moda nazionali ed estere.
L’autore è considerato uno dei fotografi italiani più celebri e ha esposto il suo lavoro in mostre in tutto il mondo.
Oggi, oltre ad occuparsi di fotografia, Gemelli lavora anche come direttore artistico e architetto nell’ambito del design e dell’arredamento, e affianca al suo lavoro professionale una propria produzione artistica di fotografia e grafica.


CONSIGLIERE
Emmanuele Randazzo

Emmanuele Carlo Randazzo Mora nasce a Bogotà, in Colombia, nel 1976. Nel paese di origine, si è laureato in Scienze della Comunicazione all’università Jorge Tadeo Lozano. Dopo aver lavorato come Account Excecutive alla Foot Cone & Belding, per due anni, lascia la comodità e tranquillità di un impiego sicuro, per intraprendere un viaggio alla ricerca di pace interiore, che lo ha portato prima in Florida, poi a Parigi e -finalmente- a Milano.
Da dieci anni, collabora con Gian Paolo Barbieri, una delle più significative personalità della fotografia planetaria del secondo Novecento. Per certi versi, tutti identificabili, la sua presenza in Studio può essere conteggiata e considerata come complementare nel più recente processo creativo dello stesso Gian Paolo Barbieri, che da tempo accompagna lo svolgimento della professione con progetti di profonda analisi visiva, svolta con impareggiabile applicazione fotografica.


CONSIGLIERE
Pietro Della Lucia

Agordino, classe 1982. È responsabile dei rapporti con le Istituzioni, gli Enti privati e gli sponsor per la casa editrice d’arte SilvanaEditoriale.
Dopo il liceo, nel 2001, approda a Milano per studiare storia dell’arte. Ha la fortuna di mantenersi gli studi scrivendo di moto per Motociclismo, TgCom e Tg2 Motori, cosa che gli permette di girare il mondo su due ruote e di muovere i primi passi nel mondo della fotografia.
Dopo la laurea specialistica in Storia dell’Arte con Giovanni Agosti, all’Università Statale di Milano, lavora all’Associazione Giovanni Testori, dove si occupa delle Pubblicazioni e della comunicazione web per tre anni.
Nel 2011, entra nel mondo dell’editoria d’arte tra le fila di Skira, dove segue -tra gli altri- progetti per aziende come Lamborghini, Ferrari, Aston Martin, BMW, Vitale Barberis Canonico e Ferrero.
Dal 2014, è tra i responsabili del nuovo corso della casa editrice SilvanaEditoriale, per la quale coordina progetti editoriali legati al mondo dell’arte e della fotografia in particolare.